ECCO COSA SIAMO
Nel nostro cuore batte la passione per l'Europa, la Cittadinanza Attiva ed i Diritti Umani
La passione di un nuovo tipo di scuola
Con il PES l'istruzione viene completamente stravolta, migliorata, rivoluzionata. Non i soli argomenti, non le semplici lezioni frontali, ma qualcosa di più.
Peer Education
Insegnanti e Studenti si invertono di ruolo, è presente per ognuno il momento di relazionare e di ascoltare
Il cuore è il Laboratorio
Tutto parte da scuola, dai laboratori, ovvero da un gruppo di giovani volenterosi uniti nella passione per la cultura, la cittadinanza ed i diritti. Le discussione, gli elaborati e gli eventi locali partono da qui.
Eventi Formativi
No, non è il classico convegno. Sono gite (più o meno formali), assemblee ed eventi di vario genere. Da queste "vacanze" si può imparare molto sulla filosofia del PES
I nostri obbiettivi
Siamo un’associazione che si pone come scopi principali, oltre ai correlati nello statuto, quelli di studiare e approfondire, formare, progettare e attuare iniziative e vivere costantemente queste due tematiche: i Diritti Umani e la Cittadinanza Attiva.
Questi due ambiti sono molto ampi e per questo i vari laboratori analizzano e si specializzano su alcuni punti peculiari di questi due grandi pilastri che fondano la vita dell’associazione tutta.

Il nostro logo
Noi giovani nel fior fiore della nostra vita, abbiamo scelto come nostro simbolo un girasole di ventisette petali, tanti quanti i paesi della Comunità Europea perchè noi (PES) vogliamo poter girare attorno ad essa come un girasole fa con il Sole e da questa vogliamo trarre l’energia che ci permette ogni giorno di migliorare e andare avanti. La nostra linfa è verde speranza, di una speranza che non può morire mai. I nostri petali sono le bandiere perchè si, siamo diversi, ma se ci uniamo riusciamo a fare qualsiasi cosa dato che l’unione degli elementi e più della somma delle loro parti. Siamo un fiore, un fiore che non morirà mai.

Tre parole che ci ha insegnato la nostra esperienza
Noi facciamo esperienza di questi valori e di queste dimensioni autentiche del vivere che sono: l’integrazione della diversità nell’unità, l’io degli studenti protagonista della propria crescita e la voglia di non accontentarsi di stare dietro ai banchi per cercare di carpire qualcosa dalla storia. La vogliamo fare noi la Storia con la “S” maiuscola perché è la nostra storia. Naturalmente tutto ciò in relazione collaborativa con gli adulti perché non siamo dei giovani sprovveduti che vogliono cambiare il mondo con utopie ma siamo persone che credono che se si può cominciare a migliorare le cose non stando a borbottare inerti, ma partendo dal proprio piccolo orto si può arrivare anche a cambiare il mondo. In tutto questo bisogna tenere ben precisi alcuni punti fissi: l’etica del dono e della responsabilità e la lotta contro l’egoismo dilagante, la filosofia del tutto-e-subito e i “subiti guadagni” per citare le celeberrime parole di Dante: il culto per l’indifferenza e il menefreghismo.
I membri del Direttivo
- Francesca Dean
- Giovanni Fanton
- Luca Fantin
- Alice Mastellaro
- Lucia Turazza
- Elisa Rossetto
- Beatrice Pasini
